Io so e non so perché lo faccio, il teatro, ma so che devo farlo, che devo e voglio farlo;
Giorgio Strehler
facendo entrare nel teatro tutto me stesso, con quello che sono e penso di essere
e quello che penso e credo sia “vita”

IN SCENA!
Sabato 22 novembre alle ore 21:00 e
domenica 23 novembre alle ore 16:30
Serata per Angelo Maggioni
di Diego Fasano e Massimo Perrone
Compagnia Filodrammatica Orenese – Regia di Massimo Perrone
La Compagnia Filodrammatica Orenese torna sul palco con una commedia inedita in occasione della serata in ricordo di Angelo Maggioni, sabato 22 novembre alle ore 21.00, durante la quale verrà consegnata la targa a GIORGIO MAGNI. La commedia verrà replicata domenica 23 novembre alle ore 16.30. Vi aspettiamo numerosi.
Una intera famiglia viene convocata dal “padre padrone” col segreto intento di decidere a chi affidare la sua casa di moda. La “reunion” si svolge in un clima di gioia e festa salvo una sorpresa che nel secondo atto metterà a nudo tensioni e rabbie di ognuno di loro fino all’inevitabile esito finale…

Se il teatro lo si fa, difficilmente non ce ne s’innamora…
Fabrizio Caruso
La Compagnia Filodrammatica Orenese, presente sul territorio di Vimercate da oltre quarant’anni, da sempre diffonde tra il pubblico la passione per il teatro.

Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male
Eduardo De Filippo
Attraverso la scuola, attiva dal 1992, la Compagnia forma i nuovi attori e, al tempo stesso, offre a chiunque sia interessato un’occasione di approfondimento sulle dinamiche di comunicazione e sulle relazioni interpresonali.

È certo che il teatro riversa sugli attori un certo splendore, che nemmeno nella vita comune si dilegua del tutto
Johann Wolfgang Goethe
Dalle commedie brillanti alla tragedia classica, dai copioni della grande tradizione italiana e straniera alle commedie musicali: tutti gli spettacoli che la Compagnia ha ideato, realizzato e portato in scena, anno dopo anno.