La compagnia


La compagnia Filodrammatica Orenese

Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori:
essi hanno le loro uscite e le loro entrate;
e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti.

William Shakespeare

La Compagnia Filodrammatica nasce a Oreno di Vimercate ormai più di cinquant’anni fa, raccogliendo e portando avanti una già consolidata tradizione locale, risalente agli anni Quaranta, che prevedeva l’organizzazione di spettacoli “filodrammatici” a completamento della rievocazione storica e della partita a dama vivente, che costituiscono ancora oggi il fulcro della ormai celebre Sagra della Patata.

La Compagnia conosce un grande momento di popolarità negli anni settanta, con l’allestimento di numerosi lavori dialettali, e, negli anni ottanta, grazie all’affiancamento di giovani attori che realizzano diversi spettacoli di prosa, fonte di cospicui successi anche nell’ambito della F.O.M.

All’inizio degli anni novanta, i responsabili della compagnia si rendono conto che l’età media dei componenti si è notevolmente alzata: molti degli attori specializzati nel repertorio dialettale erano sulla soglia della pensione e i “giovani” erano ormai giunti all’età nella quale si comincia a pensare a formarsi una famiglia. È allora (siamo nel 1992) che, all’interno della Compagnia, si istituisce la Scuola di Teatro, che ha superato il suo ventesimo anno di attività.

Le iniziative teatrali vengono temporaneamente sospese nel 2001, a causa delle sopraggiunte normative più restrittive per le compagne amatoriali, per riprendere nel giugno 2002 con la rifondazione della Compagnia nella forma di Associazione Culturale autonoma, con una sua individualità organizzativa ed economica.

Con la consapevolezza dell’importanza della forza aggregativa e sociale del teatro, numerosi spettacoli vengono messi in scena per associazioni di volontariato del territorio: per questa ragione, la Compagna si finanzia con il contributo degli sponsor e dei partecipanti, mentre il ricavato dei biglietti è principalmente destinato a scopi benefici.